Una via antica per passi moderni. Storie di sorrisi e di fatica, cavalieri, pastori e mercanti che attraversano la Sicilia più vera e più antica. Nove giorni e 183 km, dalla Conca d’oro di Palermo alle valli sicane fino al mar Mediterraneo di Agrigento, “più bella tra le città dei mortali”
Via Francigena Palermo-Messina
La regina tra le vie francigene di Sicilia. 20 giorni di montagna lungo le distese dell’Appennino siculo, tra Madonie, Nebrodi e Peloritani. Tra i parchi e le riserve orientate dell’isola alla scoperta della via percorsa dai re normanni, dai pellegrini diretti in Terrasanta e dai viandanti moderni.
Un percorso principale, tre possibili varianti per esplorare il mito e la storia normanna nella cuspide orientale della Sicilia. Due settimane e circa 300 km per collegare l’antica Girgenti con Catania e l’alta valle del Simeto. Cammina anche tu nella magia della Fabaria, la via dell’acqua e della lava.
Come unire la passione per la cultura classica, le testimonianze normanne e l’amore per il vino, frutto della vite e del lavoro paziente dell’uomo. 14 giorni di passi tra mare e terra, tra siti archeologici e cantine vitivinicole, in mezzo a castelli e borghi della parte occidentale siciliana.