Info Percorso...
Tutto cio che devi sapere sul percorso di questa tappa.
Lungo la tappa si trovano punti d'acqua in prossimità dei centri attraversati di Casteldaccia e Altavilla Milicia ma si raccomanda di partire sempre forniti (2 L primavera/autunno - 2.5/3 L estiva) specie per affrontare l'ultimo tratto di via.
Si raccoamanda attenzione nei tratti di sentiero della RNO Pizzo Cane-Pizzo Trigna-Grotte di Marzamuto poiché la copertura telefonica non è sempre presente.
Cosa vedere...
Cosa non perdere di vista, monumenti luoghi notevoli e punti culturali da vedere.
a Santa Flavia:
- Villa San Marco, costruita mescolando architettura militare e residenziale;
- Villa Spedalotto, dimora dei reali Borbone in fuga a fine Settecento;
- castello e tonnara di Sólanto;
a Casteldaccia:
- castello del Duca di Salaparuta;
- cantine vinicole Duca di Salaparuta: https://www.duca.it/visita-alle-cantine-duca-di-salaparuta-di-casteldaccia/
ad Altavilla Mílicia:
- Santuario della Madonna della Milicia;
- ponte normanno;
- il diruto monastero basiliano di San Michele e l’imponente chiesa di Santa Maria di Campogrosso.
presso l'Eremo di san Felice:
- Riserva Naturale Orientata di Pizzo Cane e Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto;
- Eremo di San Felice
Cosa mangiare...
Ricette antiche e nuove e piatti tipici dell tradizione per mescolare buoni passi a buon cibo.
Il pernotto all'Eremo comporta prevedere l'organizzazione di una cena spartana. La dispensa dell'eremo, come per un rifugio, è sempre fornita ma è obbligo e buonsenso di chi la utilizza, rifornirla di conseguenza.
Dove dormire...
Accoglienza | Indirizzo | Contatti |
---|---|---|
Casa Vacanze Sicilia Ospitalità diffusa | via della Manca, 53 | Salvatore Oreto +39 329 267 3646 salvatore.oreto@libero.it |
Suite Sicily Locazione breve | via Loreto, 102 | Filippo Fazzino +39 350 045 0442 info@suitesicily.com |
Eremo di San Felice Ospitalità diffusa | Località San Felice R.N.O. "Pizzo Cane-Trigna Marzamuto" | Salvatore Zizzo +39 333 843 5040 amicidi.sanfelice@virgilio.it |