Info Percorso...
Tutto cio che devi sapere sul percorso di questa tappa.
Lungo la tappa si trovano diversi punti d'acqua, ma si raccomanda di partire sempre forniti (2 L primavera/autunno - 2.5/3 L estiva).
La tappa è sprovvista di punti intermedi per fare approviggionamento di cibo. Partire sempre preparati.
Lungo il percorso si attraversa l'area forestale di Monte Carcaci e di Santa Caterina: si raccomanda il massimo rispetto per le strutture, gli ambienti e i beni del Demanio Forestale di Sicilia.
A fine tappa, a 4 km dal borgo di Castronovo, si incontra il sito archeologico del Kassar, insediamento bizantino ancora in corso di scavo da parte delle equipe internazionali di Roma e York (UK). Prestare la massima attenzione.
Cosa vedere...
Cosa non perdere di vista, monumenti luoghi notevoli e punti culturali da vedere.
- sito archeologico bizantino del Kassar
- Palazzo Giandalia e museo
- Fonte Regio
- SIto archeologico arabo-normanno di Rocca San Vitale
- Chiesa madre e campanile normanno
- Chiesa basilica di Santa Maria di Bagnara
Cosa mangiare...
Ricette antiche e nuove e piatti tipici dell tradizione per mescolare buoni passi a buon cibo.
- Pitirri, una antichissima tradizione che mescola farina di grano duro, Tumminia, con verdure come finocchietto selvatico e broccoli o altre verdure
- Pasta ca frittedda, frittella di fave
- Nfriultate, pane olio e salsiccia, cotto al forno.
- Cudduredde cu savuco, pane impastato con fiori di sambuco.
- Pastizzotta cu a cucuzzata (ripieno di zucca)
- Torta del Pellegrino, solo presso la pasticceria ufficiale della Magna Via, da Giuseppe Sparacello
Dove dormire...
Accoglienza | Indirizzo | Contatti |
---|