Da Palermo ad Agrigento
Le Tappe
“Ten odon, ten megalen ten Fragkikon tou Kastronobou” recita in greco un diploma del 1096 che ritroviamo in latino qualche decennio dopo come “Magna Via Francigena®”. Siamo lungo una grande arteria di comunicazione che collega da sempre, in senso nord/sud, Agrigento con Palermo, incrociando la via di transumanza verso le Madonie nel territorio di Corleone e Castronovo di Sicilia, che in età medievale e per un lungo periodo venne chiamata col questo nome di magna via francigena®. Da secoli, chi ...
La Cattedrale di Palermo, del XII secolo, ospita tombe reali, mentre l'imponente Teatro Massimo neoclassico è famoso per gli spettacoli di opera lirica. Sempre in centro si trovano il Palazzo dei Normanni, un palazzo...
Partendo dalla capitale arabo-normanna si deve superare la barriera urbanizzata del capoluogo regionale per tuffarsi nella bellezza dello scrigno monrealese, dove mosaici dorati e preziose architetture avvolgono...
La seconda tappa della Via parte dal paese e attraversa i campi lungo la trazzera storica verso la portella Sant’Agata dove si affronta la salita lungo la “scala”, il passaggio a gradini di roccia. Superato...
La Corleone dalle 100 chiese si lascia in salita, arrampicandosi fino al Malopasso e da lì, dopo aver guardato il panorama della città, si cammina lungo strade bianche e sterrate lungo la via delle fonti, passando...
La Corleone dalle 100 chiese si lascia in salita, arrampicandosi fino al Malopasso e da lì, dopo aver guardato il panorama della città, si cammina lungo strade bianche e sterrate lungo la via delle fonti, passando...
Un piccolo borgo che è un presepe, arroccato su un fianco della montagna, che guarda l’antico sito di Hippana, la montagna dei cavalli sicana. Si lascia Prizzi e la via entra presto all’interno della Riserva...
Lasciamo il cuore della Magna Via, sede della corte normanna e titolare del diploma che da vita al progettoo storico archeologico di questa via e scendiamo verso le grotte di Capelvenere, necropoli punica e...
Due paesi, un solo territorio, una storia condivisa che ha sempre portato a incontro e scontro di speranze, di progetti, di tradizioni. Lasciamo Cammarata e san Giovanni Gemini, nel loro abbraccio condiviso e...
Questa variante collega la Magna Via Francigena con la meta finale dell’Itinerarium Rosaliae, l’eremo della Quisquina, luogo di preghiera e devozione per la santa protettrice di Palermo che qui venne a...
Questa variante collega la Magna Via Francigena con la meta finale dell’Itinerarium Rosaliae, l’eremo della Quisquina, luogo di preghiera e devozione per la santa protettrice di Palermo che qui venne a...
Tappa lunga che tocca vari centri tra le province di Caltanissetta e Agrigento. Si lascia Sutera per scendere i pochi km che la separano dal centro di Campofranco. Da qui si va lungo la regia trazzera che giungeva...
Tra le pianeggianti colline di Piana degli Albanesi e le acque dell’omonimo lago, in un misto di tradizioni cristiane di rito latino e di rito bizantino, eredità delle comunità arbëreshë di Sicilia, il viandante...
Un piccolo centro con un grande patrimonio artistico di street art e progettualità che punta sull’accoglienza come motore dello sviluppo turistico. Lasciamo Grotte per raggiungere la Petra di Calathansuderj...
Ultima tappa della Via. Lasciamo il centro agricolo di Joppolo, meta di pellegrini accolti col cuore e ci incamminiamo a passo deciso verso la campagna agrigentina, l’antica kora che cingeva la popolosa polis greca...