Info Percorso...
Tutto cio che devi sapere sul percorso di questa tappa.
Lungo la tappa si trovano alcuni punti d'acqua, ma si raccomanda di partire sempre forniti (2 L primavera/autunno - 2.5/3 L estiva).
La tappa incrocia alcuni punti intermedi per fare approviggionamento di cibo: al km 2,7, Campofranco; al km 11,7, Milena; al km 20.8, Racalmuto.
al km 6.4, guado sul fiume Gallo d'Oro: prestare la massima attenzione e non prendere la via quando le condizioni meteo sono avverse.
al km 15.4, la riserva naturale orientata Bosco Zellante: prestare attenzione alle norme di comportamento in prossimità delle aree forestali.
Cosa vedere...
Cosa non perdere di vista, monumenti luoghi notevoli e punti culturali da vedere.
Tappa molto ricca di luoghi da visitare:
Campofranco.
- Fontana della rinascita
- Palazzo del fanciullo, ex palazzo del Principe
- Museo di storia locale
- Chiesa Madre
- sito dei ruderi del ponte "romano" - medievale e Regia Trazzera Sutera - Racalmuto
- Riserva Naturale Orientata "Monte Conca"
Milena
- c.da Serra del Palco sito archeo neolitico "Palco del re": 37.453886, 13.714571
- M.te Campanella, tombe a tholoi
- c.da Amorella - casale della Milocca
- Museo civico archeologico "Arturo Petix"
Racalmuto
- Fondazione Leonardo Sciascia - casa natale
- Castello Chiaramontano
- Castelluccio di Racalmuto: https://www.balarm.it/news/piccolo-e-ricco-di-misteri-quello-che-nessuno-vi-ha-detto-sul-castelluccio-di-racalmuto-118774
- Stauta dello scrittore, corso Garibaldi
- Santuario della Madonna del Monte
- Teatro Regina Margherita
- Fontana dei Novi cannola
- Fontana del Raffo
Grotte
- Parco artistico urbano (street art)
- Piazza Renzo Collura
- Torre del Palo
- Chiesa Madre di S.Venera
- Chiesa del Purgatorio
- Chiesetta di S.Nicola, centro polifunzionale
- Calvario monumentale con stazioni artistiche
- Tempio Valdese, p.zza Umberto I
Cosa mangiare...
Ricette antiche e nuove e piatti tipici dell tradizione per mescolare buoni passi a buon cibo.
Campofranco
- 'mbriulate, rustico con carne, cipolla, patate e formaggio.
- virciddati, dolci a base di mandorle e miele
Milena
- 'mbriulate, rustico con carne, cipolla, olive nere, patate e formaggio.
- pani scanatu, tipo di pane tradizionale per forma e preparazione
Racalmuto
- stigghiole, arrosto su brace
- taralli, dolci tipici
Grotte
- 'mpignolata, rustico di cipolla e carne
- ciardone, dolce di frolla e mandorla tostata e ricotta.
- granita nella brioches
- vino Nero d'Avola, varie cantine dove degustare
Dove dormire...
Accoglienza | Indirizzo | Contatti |
---|---|---|
Centro Spirituale "Padre Nazareno Falletta" Accoglienza a donativo | Villaggio Faina (punto prelievo in Municipio) | Padre Luciano |
Casa Milocca Ospitalità diffusa | Via Salvo d’Acquisto n. 6/A | Laura Mendola +39 333 3512447 mendolauras@hotmail.it |
Magazzino Culturale “Ex oleificio” Ospitalità a donativo | Via Silvio Pellico, 26/B | Carmelo Vitellaro +39 327.3853835 circopacebene@gmail.com |
Da Nanà Ospitalità Diffusa | Via Signorino n. 10 | Leonardo Mulè + 39 338 4669290 leonardomule03@gmail.com |
Villa Rahal B&B | Via Picone Chiodo, 3 | Michelangelo Romano +39 3287282008 booking@villarahal.com |
L’albero amico B&B | Via Collegio n. 25 | Guido Pagliaro +39 333 7864947 guido.pagliaro@libero.it |
Regalpetra Hotel | Via Garibaldi n. 208 | Sergio Borsellino |
Palazzo Montagna Ospitalità diffusa | Via Washington n.2 | Carmelo Marsala +39 327.3323474 carmelomarsala1@alice.it |
Salvaggio Ospitalità Diffusa | Via Meli n. 79 | Stefano Salvaggio +39 335.1343705 salvaggio@grottevacanze.com |
La chiazza di Grutti Ospitalità Diffusa | Piazza Marconi 16 | Rosalba Criminisi +39 328.0376965 lachiazzadigrutti@virgilio.it |
Arnaldo Grotte B&B | Via Arnaldo da Brescia n. 66 | Decimo Mancuso |
Casa Marelli B&B | Via Francesco Crispi, 40 | Salvatore Marelli +39 338.6039452 s.marelli@libero.it |