Q1. Castronovo-S.Stefano Quisquina
Questa variante collega la Magna Via Francigena con la meta finale dell’Itinerarium Rosaliae, l’eremo della Quisquina, luogo di preghiera e devozione per la santa protettrice siciliana che qui venne a rifugiarsi e visse da eremita, secondo la tradizione. Ma soprattuto collega Castronovo di Sicilia con Santo Stefano Quisquina e le sue bellezze artistiche ed enogastronomiche. Lasciata il borgo sicano dalla “via dei mulini” si percorre la riserva forestale che lambisce la diga del Fanaco e il suo lago artificiale e si tocca il monastero brasiliano di Santo Stefano di Melia e il teatro Andromeda, fenomeno di riappropriazione culturale del territorio. Si giunge infine a Santo Stefano Quisquina, borgo dei monti Sicani ricco di storia e specialità gastronomiche uniche.
0h
Tempo medio di percorrenza a 4km/h
Info Percorso...
Tutto cio che devi sapere sul percorso di questa tappa.
Lungo la tappa si trovano alcuni punti d'acqua, ma si raccomanda di partire sempre forniti (2 L primavera/autunno - 2.5/3 L estiva).
La tappa è sprovvista di punti intermedi per fare approviggionamento di cibo. Partire sempre preparati.
Cosa vedere...
Cosa non perdere di vista, monumenti luoghi notevoli e punti culturali da vedere.
- Eremo di santa Rosalia
- Area di riserva Monte Cammarata
- S.Stefano Quisquina, centro urbano
Cosa mangiare...
Ricette antiche e nuove e piatti tipici dell tradizione per mescolare buoni passi a buon cibo.
Dove dormire...
Accoglienza |
Indirizzo |
Contatti |
PERIODO CONSIGLIATO
Mar-Giu, Set-Dic
DIFFICOLTĂ€
PERCORRIBILITĂ€
INTERESSI
RAGGIUNGIBILITĂ€
ACCOGLIENZA