6.2 S.Stefano Quisquina - S.Giovanni Gemini
Questa variante collega la Magna Via Francigena con la meta finale dell’Itinerarium Rosaliae, l’eremo della Quisquina, luogo di preghiera e devozione per la santa protettrice di Palermo che qui venne a rifugiarsi e visse da eremita, secondo la tradizione. Lasciata Cammarata si sale fino ad imboccare l’ingresso della Riserva Naturale Orientata di Monte Cammarata, un polmone verde tra i campi arsi della Sicilia occidentale. Si giunge all’Eremo e si sosta a riposare e riconciliarsi per poi continuare. Se si vuol dormire si raggiunge il vicino centro di S.Stefano Quisquina passando accanto al teatro Andromeda; se non ci si vuole fermare, si ritorna da un altro sentiero verso S.Giovanni Gemini.
0h
Tempo medio di percorrenza a 4km/h
Info Percorso...
Tutto cio che devi sapere sul percorso di questa tappa.
Lungo la tappa si trovano alcuni punti d'acqua, ma si raccomanda di partire sempre forniti (2 L primavera/autunno - 2.5/3 L estiva).
La tappa è sprovvista di punti intermedi per fare approviggionamento di cibo. Partire sempre preparati.
Cosa vedere...
Cosa non perdere di vista, monumenti luoghi notevoli e punti culturali da vedere.
- borgo di S.Stefano Quisquina
- teatro Andromeda
Cosa mangiare...
Ricette antiche e nuove e piatti tipici dell tradizione per mescolare buoni passi a buon cibo.
Dove dormire...
Accoglienza |
Indirizzo |
Contatti |
PERIODO CONSIGLIATO
Mar-Giu, Set-Dic
DIFFICOLTĂ€
PERCORRIBILITĂ€
INTERESSI
RAGGIUNGIBILITĂ€
ACCOGLIENZA