Da Palermo a Messina
Le Tappe
Un diploma normanno del 1089, scritto in greco segnala una “via francigena” nella piana di Milazzo. A noi giunge in una copia dell’aprile del 1198, in latino, per ordine dell’Imperatrice reggente Costanza d’Altavilla, madre del futuro Imperatore Federico II di Svevia e Sicilia. Il testo propone una donazione, elargita da un cavaliere normanno della corte degli Altavilla, Goffredo Borrello, Signore della Valle di Milazzo, all’Arcivescovo Roberto di Messina e Troina, di alcune terre, chiamate “terras Bucelli“tra i cui confini si registra appunto la “via francigena” o come avrebbe scritto il diploma originale in greco, “ten odon ten fragkikon“, la via dei Franchi, i ...
Un urban trekking a piedi per la capitale arabo-normanna, un percorso che tocca alcune delle principali bellezze di questa città, enigmatica e controversa, capace di rubare il sonno ad emiri e conti medievali, ai viaggiatori...
Il capoluogo di regione, la misteriosa Balarm, con i suoi suoni e colori sempre contrastanti, lascia il passo ad un lungo tratto di asflato - evitabile con una fermata di treno - che accompagna lo scorrere dei km lungo la...
Lasciamo definitivamente la costa e cominciamo ad inoltrarci tra i centri di collina che abbracciano i territori ad est della grande città: Casteldaccia e Altavilla Milicia, terre di vini pregiati e di antiche coltivazioni di...
Una tappa breve per raggiungere la valle del fiume San Leonardo, trasformata in lago artificiale dalla diga Rosamarina che ha sommerso il vecchio ponte chiaromontano. Si cammina su sterrati e trazzere che si inerpicano attorno...
Dalle piane del fiume San Leonardo e del Torto, confluenza di genti che hanno colonizzato queste valli dal tempo dei sicani e dei greci, lo scenario del Cammino muta verso le pendici delle Madonie. Inizia...
La Via Francigena delle montagne avanza nel territorio madonita, tra le riserve naturali del bosco di Favara e Granza con le sue ampie vallate. La tappa permette un approccio con l'ambiente montano che, via via,...
Dal centro di Caltavuturo, la rocca dell'avvoltoio, si prosegue lungo il sentiero per poi puntare al cuore della catena appenninica sicula. Seguendo la via percorsa dal Gran Conte Ruggero Altavilla e dall'imperatore Carlo V nel 1530, si...
Dal centro di Sclafani la via prosegue verso un altro borgo delle Madonie, Caltavuturo, la rocca dell'avvoltoio, per poi puntare al cuore della catena appenninica sicula. Seguendo la via percorsa dal Gran Conte Ruggero Altavilla e...
Il percorso prosegue nella parte centrale delle Madonie, tra sentieri pedemontani e campi di frumento e grano. I comuni di Polizzi Generosa e di Castellana Sicula ospitano una tappa colma di ricchezze archeologiche e naturalistiche che...
La Via attraversa il territorio delle due Petralie, Sottana e Soprana, da sempre a controllo dei traffici commerciali lungo le regie trazzere tra Palermo e Messina: un susseguirsi di colline dai dislivelli accessibili e con...
Si lasciano le Madonie per scoprire i paesaggi alle pendici dei monti Nebrodi, nella provincia di Enna. Il percorso della tappa, più lungo e impegnativo dei precedenti per i tratti esposti al sole, attraversa ampie...
Il capoluogo di regione, la misteriosa Balarm, con i suoi suoni e colori sempre contrastanti, lascia il passo ad un lungo tratto di asflato - evitabile con una fermata di treno - che accompagna lo scorrere dei km lungo la...
Prima tappa della variante jacopea che da Nicosia porta al borgo nebroideo di Capizzi. Un percorso lungo le campagne della Sicilia a cavallo tra Enna e Messina, verso tradizioni di fede e di storia che...
...
Tra valli fatte di discese ripide e interminabili salite la tappa offre non pochi spettacoli naturali tra i quali ci si perde col pensiero per ritrovarsi nei passi. Lasciata Troina si procede verso il basso per...
Si incontra di tutto in questa tappa: dal cimitero inglese dei Nelson, un tempo padroni della di Bronte la cui contesa ereditaria fece nascere un principio di diritto ancora valido, a Maniace, piccolo borgo punto...
Floresta è il comune più alto della Sicilia per cui il percorso è praticamente tutto in salita allegerita dalla presenza di alberi di alto fusto e dalla spettacolarità dei panorami. Lungo il percorso ci si impatte...
Si lascia l'accogliente Floresta per imbattersi, a pochi km, nelle rocce dell'Argimuffo. Il cammino offre non pochi panorami che si perdono all'orizzonte e fin dove l'occhio può guardare. Si arriva al fiume Elicona per poi salire verso...
...
...
...
...
...
...